Il carrello è vuoto
Motore per cancelli a battente Roger BE20/300 Brushless
Il motore a battente ROGER Brushless R20/300 è la soluzione perfetta per chi desidera automatizzare cancelli a battente in modo efficiente e duraturo.
Progettato per ante fino a 3 metri e 400 kg, questo motore si distingue per la sua tecnologia brushless, che garantisce un funzionamento silenzioso e un basso consumo energetico.
Vantaggi del motore ROGER Brushless BE20/200:
✅ Uso super intensivo: Ideale per installazioni che richiedono un funzionamento continuo senza interruzioni.
✅ Durata: Realizzato con materiali di alta qualità che assicurano una lunga vita utile.
✅ Sicurezza: Integra un sistema di rilevamento ostacoli grazie al suo encoder nativo, garantendo la protezione di utenti e veicoli.
✅ Versatilità: Compatibile con un'ampia gamma di accessori per adattarsi alle esigenze specifiche di ogni installazione.
Accessori consigliati:
- Lampeggiante: Dispositivo di sicurezza che fornisce un segnale luminoso di avvertimento per segnalare possibili pericoli.
- Fotocellule: Sensori che rilevano ostacoli lungo il percorso del cancello, prevenendo chiusure accidentali.
- Telecomando: Permette il controllo a distanza dell'apertura e chiusura del cancello.
- Serratura elettrica: Aumenta la sicurezza bloccando il cancello in posizione chiusa.
Differenza tra un motore elettromeccanico convenzionale e un motore brushless
Quando si tratta di motori per cancelli automatici, esistono due principali tecnologie: motori elettromeccanici convenzionali e motori brushless (senza spazzole). Entrambi permettono di automatizzare cancelli e barriere, ma presentano differenze fondamentali in termini di funzionamento, efficienza e durata.
1. Motore elettromeccanico convenzionale
I motori elettromeccanici tradizionali funzionano con un motore a corrente alternata (AC) o corrente continua (DC) che utilizza spazzole di carbone e un collettore per trasmettere la corrente elettrica al rotore. Questa tecnologia è stata utilizzata per decenni nell'automazione dei cancelli per la sua affidabilità e il costo relativamente basso.
Caratteristiche principali:
✅ Presenza di spazzole: Elementi che consentono la trasmissione della corrente al rotore, ma generano attrito e usura nel tempo.
✅ Maggiore manutenzione: Le spazzole e il collettore si usurano con l’uso e richiedono sostituzioni periodiche.
✅ Minore efficienza energetica: L’attrito genera una perdita di energia sotto forma di calore, riducendo l'efficienza del motore.
✅ Maggiore rumorosità: A causa del contatto meccanico tra le spazzole e il rotore, questi motori sono più rumorosi.
✅ Durata di vita più breve: L’usura delle spazzole limita la durata ottimale di funzionamento.
✅ Costo iniziale più basso: Sono più economici rispetto ai motori brushless, ma possono comportare costi di manutenzione più elevati nel lungo periodo.
2. Motore elettromeccanico brushless (senza spazzole)
I motori brushless, noti anche come motori a corrente continua senza spazzole (BLDC), utilizzano una tecnologia più avanzata in cui il rotore è azionato da campi elettromagnetici, eliminando la necessità di spazzole fisiche. Questo sistema elimina l’attrito meccanico, migliorando le prestazioni del motore sotto diversi aspetti.
Caratteristiche principali:
✅ Senza spazzole = nessun attrito: Poiché non vi è contatto meccanico tra i componenti interni, il motore subisce meno usura e richiede manutenzione quasi nulla.
✅ Maggiore efficienza energetica: L'energia viene convertita direttamente in movimento senza perdite dovute all'attrito, riducendo il consumo elettrico.
✅ Funzionamento silenzioso: L'assenza di parti mobili in contatto tra loro riduce drasticamente il rumore.
✅ Durata superiore: La vita utile è molto più lunga, poiché non dipende da componenti soggetti a usura.
✅ Controllo più preciso: Grazie al sistema di gestione elettronica, permette regolazioni più precise della velocità e della forza, offrendo un movimento fluido e sicuro.
✅ Migliore rilevamento degli ostacoli: I motori brushless incorporano spesso sistemi di rilevamento ostacoli più sensibili, migliorando la sicurezza nei cancelli automatici.
✅ Investimento a lungo termine: Sebbene il costo iniziale sia più elevato, si ammortizza rapidamente grazie al risparmio in manutenzione e consumo energetico.
Quale motore scegliere?
La scelta tra un motore elettromeccanico convenzionale e un motore brushless dipende dall’uso previsto e dal budget disponibile.
✔ Se cerchi un'opzione più economica e la manutenzione non è un problema, un motore elettromeccanico tradizionale può essere adatto per applicazioni a utilizzo moderato.
✔ Se preferisci un motore ad alte prestazioni, con minore consumo energetico, maggiore durata e manutenzione quasi nulla, allora un motore brushless è la scelta migliore, soprattutto per installazioni a uso intensivo.
In definitiva, la tecnologia brushless rappresenta il futuro dell'automazione dei cancelli, offrendo maggiore efficienza, affidabilità e un’esperienza utente superiore.
Caratteristiche tecniche del motore ROGER Brushless BE20/200:
- Tipo di attuatore: Irreversibile
- Alimentazione del motore: 36 V
- Potenza nominale: 60 W
- Forza di spinta: 100 - 2.800 N
- Velocità di manovra: 1-1,66 cm/s
- Tempo di apertura a 90º: 19 – 30 secondi
- Peso massimo dell'anta: 400 kg
- Corsa: 320 mm
- Cicli massimi di manovra al giorno: 1.300
- Protezione: IP43
- Temperatura di funzionamento: -20ºC a +55ºC
- Finecorsa: Meccanico regolabile in apertura e chiusura
- Dimensioni: 858,5 x 165 x 120 mm
In Telecomando Esma si possono trovare motore battente roger brushless be20/200 con il miglior prezzo e offerta di mercato.
Marchio | ROGER |
---|
Ricerche più frequenti in Telecomando Esma
Il nostro team di assistenza clienti
Hai domande su questo prodotto? i nostri tecnici possono aiutarvi con le vostre domande, vi guidi e vi consiglierà con questo o un prodotto correlato.
Email: info@telecomando-esma.com